Meccanica Computazionale In
questo capitolo si trattano le applicazioni del Metodo degli Elementi Finiti
(FEM) e del Metodo degli Elementi al Contorno (BEM) nella Meccanica dei
Solidi. Le tematiche affrontate trattano argomenti avanzati del Metodo degli
Elementi Finiti in settori di studio oggetto di ricerche molto estese. Lo scopo
è quello di sviluppare tecniche numeriche nuove, o di migliorare quelle
esistenti, per applicazioni in grado di simulare, con maggiore accuratezza
possibile, fenomeni e problemi molto complessi. Questo permette di valutare,
ad esempio, stati tensionali o deformativi, in materiali, o componenti di
macchine, che le usuali formulazioni analitiche comunemente impiegate non
sono in grado di stimare con sufficiente attendibilità. Ciò consente di avere
una comprensione sufficientemente realistica del problema che si sta
affrontando, favorendo quindi una progettazione strutturale ottimale. · ANALISI FEM E BEM NELLA MECCANICA
DEI SOLIDI · · Introduzione · Modellazione di Continui Elastici e
Non Lineari · Meccanica Computazionale della Frattura · Modelli di Plasticità e Danno · Processi di Deformazione Plastica e
Viscoplastica · Problemi con Grandi Spostamenti e
Deformazioni · Modelli Numerici per · Modelli di Propagazione della Frattura
in Materiali Fragili · Processi con Alte Velocità di
Deformazione
· Problemi di Meccanica del Contatto · Fenomeni di Attrito a Secco e con
Lubrificanti · Metodi Computazionali per l’Analisi
della Fatica · Metodi FEM-BEM per Problemi di Campo · Tecniche
Computazionali per Problemi Accoppiati
· Modelli BEM nella Meccanica delle
Vibrazioni |
||||||||||||||
ingegneriastrutturale.net -
Tutti i Diritti Riservati |