Teoria e Analisi delle Strutture L'instabilità
Strutturale si occupa dello studio dei fenomeni che in determinate
circostanze (intensità del carico, geometria strutturale, tipo di vincoli)
possono condurre una struttura al collasso, senza che la struttura stessa
abbia raggiunto il limite di resistenza del materiale di cui è costituita. In
altre parole una struttura pụ collassare prima della formazione del
meccanismo di rottura, dovuto all'insorgere di cerniere plastiche, per
effetto di fenomeni di instabilità, dipendenti più dalla geometria della
struttura, che dalla resistenza del materiale. Esempi di instabilità, in una
struttura metallica, sono: l'instabilità locale di una o più flange di travi
o colonne; lo svergolamento plastico delle travi inflesse; l'instabilità
individuale delle colonne per carico di punta; l'instabilità globale di tutta
la struttura. · Instabilità
Strutturale · · Introduzione · Criteri di Analisi dell'Instabilità · Instabilità di Aste Compresse · Instabilità di Aste Inflesse · Instabilità di Aste Presso-Inflesse · Instabilità Flesso-Torsionale · Instabilità Locale in Travi a Parete
Sottile · Instabilità delle Lastre ·
· · · ·
·
· |
||||||||||||||
ingegneriastrutturale.net -
Tutti i Diritti Riservati |